Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Miti al baccarat: selezioni e seguire la taglia

 

In tutto il mondo, specialmente in Italia, Cina e Sud America, esistono numerosi studiosi che credono e/o vogliono far credere che al baccarat si possa speculare utilizzando dei sistemi. Tale affermazione è supportata dalla maggior frequenza di sortita del banco rispetto alla punta. Le modalità di tiraggio sono infatti diverse, determinando quella che viene detta "asimmetria del gioco". Su internet esistono diversi siti che vendono, a somme può meno grandi, presunte soluzioni. Con una certa frequenza, vengono pubblicati trattati e libri sull'argomento; un solo punto in comune: la promessa di poter battere il gioco.

Al pari della roulette vengono studiate, applicate e proposte diverse procedure basate su selezioni fantasiose: Intermittenze, Agglomerazioni, serie di I, serie di A, ritardi, frequenze, compensi e, chi più ne ha, più ne metta.

Purtroppo la realtà è ben diversa: queste manovre non modificano in modo significativo le percentuali di uscita delle due chances rendendo il gioco praticamente inattaccabile.

 

E' inoltre, opinione diffusa fra molti giocatori  che la taglia stessa dia indicazioni su quella che "potrebbe essere" la prossima uscita.

Ad esempio molti seguono "il filotto" ovvero dopo 3 (o più) sortite della stessa chances continuano a giocare per la stessa chances, sperando che si determini un "lungo filotto". Alcuni interrompono l' inseguimento al 6° colpo (per motivi "grafici" legati al display") onde riprenderlo dopo l' eventuale 7° colpo.

Anche le intermittenze (PBPB.....), dette spesso "chop chop" sono formazioni spesso seguite, così come le figure ripetute ad esempio dopo BBPPBB molti giocheranno P per 2 colpi sperando che la serie di figure di 2 chances uguali continui.

Molte persone seguono poi "le simmetrie", ad esempio dopo PPPPBBPP giocano P per due volte sperando che si "chiuda" una simmetria perfetta.

I Cinesi adottano criteri diversi per segnare le permanenze e, talvolta "seguono la taglia" in modo apparentemente "strano".

Si potrebbe continuare con svariati altri esempi ma, non lo riteniamo utile: la teoria come anche l' analisi empirica DIMOSTRANO CHE TALI "TEORIE" NON HANNO ALCUN SENSO.

  • Storia
  • Regole
  • Prima carta
  • Matematica
  • Conta delle carte
  • Miti
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su