Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Fabarri: i suoi studi roulette

 

L’avvocato FABRIZIO ARRIGONI in arte Fabarri fu il fondatore della ciclometria  una  tecnica (senza nessuna base riconosciuta dalla scienza) per prevedere i futuri estraendi alla roulette (e al lotto) mediante le distanze dei numeri sortiti,  disposti in cerchio.

 

 

Lo studio delle distanze, viene detto ciclometria in quanto i numeri (o raggruppamenti di numeri) vengono collocati su una ipotetica circonferenza, detta appunto ciclometrica.

 

La ciclometria misura le distanze che intercorrono fra i numeri collocati sulla circonferenza. Ad esempio disponiamo i 37 numeri della roulette (per nostra comodità lo 0 verrà considerato il n° 37) su di una circonferenza, in senso orario, secondo la disposizione naturale dei numeri (1 2 3 4 5 6 7…….33 34 35 36 37…). E' da tener presente che dopo il 37 ritorna immediatamente il numero 1 (è ovvio che una circonferenza non ha inizio, non ha fine). Dunque la distanza fra 3 e 17 sarà data da 17-3=14. Se però vogliamo ricavare la distanza che intercorre fra il 2 e il 33, non dobbiamo fare 33-2=31, IN QUANTO LA DISTANZA DEVE ESSERE LA PIÙ BREVE possibile. E la distanza più breve possibile fra 2 e 33 non è quella in senso orario (31), ma quella in senso ANTIORARIO. Ovvero per arrivare dal 33 al 2 conteremo 6 posizioni (34 35 36 37 1 2), DUNQUE LA DISTANZA è pari a 6. E' ovvio allora che la massima distanza possibile fra due numeri è pari a 18.

 

Moltissimi studiosi hanno però pensato di utilizzare non la disposizione naturale dei numeri, ma quella reale sul cilindro roulette: 0 32 15 19 4 21..…….35 3 26.

 

Anche in questo caso la distanza DEVE ESSERE LA PIÙ BREVE POSSIBILE. Per distanza fra due numeri intendiamo dunque il numero di caselle che è necessario percorrere per arrivare, nel modo più breve possibile, da un numero all'altro. E' quindi sbagliato pensare che la distanza fra 1 e 9 sia ad esempio pari a 8 come avviene per la disposizione naturale. Partendo, infatti, dal 1, per arrivare al 9 bisogna contare, sul cilindro, quattro caselle, dunque la distanza è pari a 4 (se partissimo dal 9 per arrivare a 1 sarebbe la stessa cosa, infatti, la distanza fra due numeri deve sempre essere la minore possibile). Dunque se sortisse un numero, ad esempio 7, e dopo sortisse un numero contiguo al 7, ad esempio il 28, la distanza fra i due numeri sarebbe 1. Se dopo il 28 sortisse ancora il 28, in questo caso la distanza sarebbe pari a zero.

 

E' ovvio che, come per il caso della disposizione naturale, dato che operiamo su un cerchio, da un numero ad un altro si può arrivare sia da destra che da sinistra. La distanza sarà come detto, sempre la minore fra le due e, non potrà mai essere maggiore di diciotto (DISTANZA MASSIMA). 

E' infine da notare che esistono due numeri che presentano la stessa distanza da un qualsiasi numero. Ad esempio, dato il numero 0, sia il numero 3 che il numero 15 presentano distanza (dallo 0) pari a 2.

 

 

I seguaci della materia ritengono che nel caos del succedersi delle boule, ci siano delle zone d'ordine sfruttabili ai fini previsionistici.

 

La ricerca ciclometrica ha dunque, lo scopo di individuare, nel caotico susseguirsi delle estrazioni, delle particolari armonie e simmetrie numeriche.

 

Tali formazioni verrebbero poi utilizzate per metodiche previsionistiche finalizzate a battere la roulette.

 

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
    • Theo D'Alost
    • Marigny De Grilleau
    • Torigny
    • Joseph Jagger
    • Garcia
    • Charles Henry
    • Pirro Balcatelli
    • Charles Van Brochesteale
    • Henri Chateau
    • Gaston Vesslier
    • Mario di Torre del Greco
    • Enrico Papi
    • Marchese D'Aragò
    • Fabarri
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su