Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Bread Winner, montante roulette

 

Bread Winner, ovvero come "vincere" il pane quotidiano alla roulette (bread = pane, winner = vincitore). In altri termini una montante che, in caso di chiusura, assicura l'utile minimo, vale a dire un pezzo.

 

GENERALITÀ

Si tratta di una montante roulette in perdita, applicata alle chance semplici della roulette

E' una montante a scaglioni da cinque. 

 

SCOPO DELLA MONTANTE

Chiudere con un pezzo di utile

 

REGOLE

Si inizia segnando il numero 1 su un apposito schema di gioco, predisposto a righe. Tale numero si segna in 1^ riga. Si punta a tappeto un pezzo. Se si vince, si cancella il numero 1 e si chiude la partita (utile +1). Se il colpo viene perso bisogna segnare sullo schema, sempre 1^ riga, un altro numero 1. Alla boule seguente si punta ancora un pezzo. Se si vince si cancellerà dallo schema un 1 e si punterà ancora un pezzo.

Si prosegue in questo modo, a massa pari, fin quando non si verifica uno dei seguenti fenomeni:

  • Vincita di un pezzo (chiusura)
  • Scoperto di 5 pezzi (ovviamente la montante prosegue).

In quest'ultimo caso, nella riga 1 dello schema avremo 5 numeri 1.

Si passa ora a puntare due pezzi. Se si perde si scrive il numero 2 sullo schema (2^ riga) e così via, inserendo un numero 2 dopo ogni perdita. Se si vince si cancellano prima gli eventuali numeri 2 presenti, poi si passa a cancellare i numeri 1.

 

Attenzione, quando si cancellano i numeri 1, se ne cancellano due per ogni vincita.

 

Anche con la posta di 2 possono verificarsi due fenomeni:

 

  • Cancellamento di tutti i numeri presenti sullo schema con vincita di un pezzo (chiusura)
  • Scoperto di 5 pezzi da 2 che si va a sommare allo scoperto precedente (ovviamente la montante prosegue).

Se si arriva a tale evento si passerà a giocare tre pezzi

Se si perde si scrive il numero 3 sullo schema (3^ riga) e così via, inserendo un numero 3 dopo ogni perdita.

Se si vince si cancellano prima gli eventuali numeri 3 presenti, poi si passa a cancellare i numeri 2.

Anche i questo caso, quando si cancellano i numeri 2, se ne cancellano due per ogni vincita ma, visto che vinciamo tre e cancelliamo 4 (2+2=4), dobbiamo aggiungere, alla 1^ riga un numero 1. In pratica aggiungeremo un 1 per ogni coppia di 2 cancellata.

 

Chiaramente anche con la posta di 3 possono verificarsi i soliti 2 fenomeni.

  • Cancellamento di tutti i numeri presenti sullo schema con vincita di un pezzo (chiusura)
  • Scoperto di 5 pezzi da 3 che si va a sommare allo scoperto precedente (ovviamente la montante prosegue).

Se si arriva a tale evento si passerà a giocare quattro pezzi a colpo.

Se si perde si scrive come al solito il numero 4 sullo schema (4^ riga), inserendo un numero 4 dopo ogni perdita.

Se si vince si cancellano prima gli eventuali numeri 4 presenti (chiaramente si cancella un solo 4 dopo ogni vincita), poi si passa a cancellare i numeri 3. Anche i questo caso, quando si cancellano i numeri 3, se ne cancellano due per ogni vincita ma, visto che vinciamo quattro e cancelliamo 6 (3+3=6), dobbiamo aggiungere, alla 2^ riga un numero 2, per ristabilire la contabilità. 

E così di seguito.

 

RUOLO DELLO 0

La progressione roulette prevede di lasciare la fiche in prigione. Se al colpo dopo si perde, si agisce come in un qualsiasi colpo perso, segnando sullo schema la posta del caso. Se si vince non si cancella nulla e si ripete la stessa puntata.

Si giunge al paradosso (Papi lo descrisse) che, ai fini della montante, se il colpo dopo fosse perdente, la sortita dello 0 sarebbe stata ininfluente. Se al contrario si fosse vinto, a causa dello 0, la vincita sarebbe stata solo un "recupero spese", non contribuente ai fini della chiusura dello schema. Si può comunque anche effettuare il partager e contabilizzare la (mezza) perdita in una cassa separata, e ripetere  il colpo.

 

VANTAGGI DELLA PROGRESSIONE

Non e' una montante roulette molto espositiva, infatti, gli aumenti di posta sono sempre lenti.

Consente di arrivare all'utile senza aspettare l'equilibrio. Infatti, il pezzo previsto si può ottenere anche se i colpi persi sono superiori ai vinti.

 

SVANTAGGI DELLA PROGRESSIONE

Spesso la chiusura dello schema viene raggiunta dopo molte boule giocate alla roulette, esponendo il giocatore alla tassa dello 0 (che, come sappiamo, maggiori sono i colpi di gioco, più fa sentire il proprio peso).

 

Talvolta gli scoperti possono raggiungere livelli veramente elevati, rendendo difficile il recupero.

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
    • Della Moglie
    • DMM Stefek
    • Montante Fab
    • Bread Winner
    • Scarto 0
    • Montante Cover
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su