Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Considerazioni sulla predizione fisica strumentale alla roulette

Allo stato attuale degli studi, la metodica roulette che maggiormente preoccupa i tenutari (forse l'unica) è la predizione fisica strumentale: calcolare il settore di caduta più probabile grazie al rilevamento e allo studio fisico delle velocità di boule e cilindro e delle altre componenti fisiche implicate (diamante di impatto, rimbalzi ecc).

 

Alla base di ogni tecnica di predizione fisica roulette c'è la misurazione strumentale delle velocità della boule e del cilindro (spesso viene utilizzato, a causa del suo colore verde, lo 0 come riferimento) e dei loro tempi e modi di rallentamento.

Tale misurazione viene comunemente effettuata in modo manuale, con degli appositi pulsanti che, tramite un software, calcolano il tempo che intercorre fra passaggi successivi della boule (e dello 0) in punti di riferimento fissi (in pratica si tratta di un cronometro).

 

I team più avanzati utilizzano metodi di misurazione automatici che eliminano l'errore umano. Fra questi quello probabilmente più avanzato e preciso è basato sull'uso di microtelecamere: il software compara frame successivi per ricavare le velocità.

 

Si sta diffondendo anche l'uso dei microfoni per calcolare la velocità della pallina tramite analisi dei files audio.

 

I dati ottenuti devono essere elaborati da un software che calcola, con formule fisiche, la zona del cilindro ove la boule dovrebbe atterrare. Ovviamente vanno considerati anche i (il) diamante (i) di impatto e i rimbalzi sul cilindro (variabili da roulette a roulette e da boule a boule).

 

Una volta, come sito nella sezione storia:  venivano utilizzati computer "indossabili" occultati nei posti più disparati. Attualmente i moderni cellulari dispongono delle risorse necessarie per gestire tutte le fasi della predizione.

 

L'elaborazione dell'algoritmo di previsione, piuttosto che la misurazione, spesso rappresenta il problema più grosso per gli aspiranti team.

 

La previsione viene restituita al puntatore, usualmente tramite trasmissione radio (files vocali o vibrazioni) o con altri sistemi più o meno sicuri ed efficaci.

 

Le difficoltà esistono e sono numerose, ecco cosa hanno scritto alcuni esperti :

 

  • Tratto dal libro, L' UNICA STRADA: LA FISICA; autore: "il meccanico".
    "La boule è un problema (risolvibile): la sua massa non è omogenea, spesso non è neanche perfettamente sferica, ciò aumenta notevolmente la casualità e l' ampiezza dei rimbalzi .........".
    "Le roulette hanno in dotazione diverse boule: esse non sono necessariamente uguali e possono dar luogo a comportamenti diversi...".
    "Ogni ruota ha un differente comportamento: e anche la stessa ruota a volte il primo pomeriggio differisce dalla sera, soprattutto (ma non solo) nella modalità dei rimbalzi e......".
    "Alcuni croupier effettuano lanci con particolari effetti, ciò complica .....".

 

  • Tratto dal libro, THE EUDAEMONIC PIE; autore: Thomas A. Bass
    "Le condizioni della ruota possono cambiare drasticamente da un giorno all'altro...".

 

  • Tratto dal libro, THE ROMEO PROJECT; autore: Y. Gambol.
    "Non solo ogni ruota è diversa ma la stessa ruota nel tempo, può assumere comportamenti diversi.......".

 

La predizione fisica è una realtà ma si tratta di una avventura molto più complessa del previsto.

  

Nota: queste poche righe non vogliono costituire una guida né esortare l' utente a cimentarsi nell'avventura. Si tratta di materiale ad esclusivo uso informativo. In molti stati (in USA ad esempio) l'uso di predizione strumentale costituisce reato penale. E, in tutti i casinò questa pratica non è consentita.

 

 predizione fisica strumentale alla roulette: breve storia

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
    • Storia Predizione strumentale
    • Considerazioni predizione strumentale
    • Aspetti legali predizione strumentale
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su