Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

La ricerca di una sola unità di vincita

Marigny De Grilleau

 

(tratto da "La Revue de Monte Carlo")

 

In seguito ad uno studio approfondito, conseguito durante una trentina d'anni, delle numerose leggi fisiche e naturali chiamate "Leggi del Caso", delle quali la maggior parte erano inedite, si è trovato il mezzo di vincere a Massa Uguale sulle chances semplici della Roulette in una maniera quasi costante, vale a dire senza che "la conservazione della vincita acquisite" non sia mai posta in pericolo.

Il metodo non è teorico; si è messo in pratica con successo persistente durante parecchi anni.

 

Ma questo non vuole dire che sia alla portata di tutti i giocatori; anzi, perché non è certamente eseguibile che da un certo numero di essi.

 

Si è sperimentalmente convinti della verità di questa forte massima di M. Francois Blanc, fondatore del Casinò attuale di Monte Carlo. "Se fosse stato possibile ai giocatori di vincere regolarmente una sola unità per giorno, e di contentarsene, diceva egli, sarebbe stata la rovina del mio Casinò".

 

Di conseguenza, seguendo il suo giudizioso avviso, si è portati a fare il contrario di quello che fanno tutti i giocatori, è, invece di cercare come essi di guadagnare il più possibile delle unità, si è portati a cercare di guadagnare, a Massa Uguale, il meno possibile, vale a dire una sola, unità.

 

Perché in effetti cercare la difficoltà, allorché una prima ma sola ed imperante unità, molto meno difficile da vincere che parecchie, può raggiungere il valore di seimila o dodicimila franchi?

 

Inoltre, nell'impossibilità in cui ci si è trovati, di vincere questa unità in ogni seduta quotidiana, come lo aveva molto giustamente detto M. Francois Blanc, si è sostituita la parola "Attacco" alla parola "Giocare", vale a dire "la scelta ragionata basata su delle probabilità convergenti", invece che "chance cieca per la durata di un giorno".

 

Cercando d'i vincere "una unità per attacco", si è finito per incontrare il successo persistente, ma solamente dopo aver penosamente e minuziosamente stabilito in quali condizioni molto speciali conveniva intraprendere questo attacco.

Ed ancora, fu necessario di formare una tabella del valore di compensazione di queste probabilità, misurandole su dei coefficienti di radice quadrata, la cui spiegazione sarà un po' arida in questo semplice esposto.

 

I lavori di ricerche ai quali si è proceduto su un certo numero di notes costruiti specialmente a questo scopo dureranno per lungo tempo.

 

In una scelta considerevole di figure di Roulette, si trovano, sulla permanenza contenuta nel carnet personale di gioco, una media dai 20 ai 30 attacchi per mese.

Questo da dalle 20 alle 30 unità mensile di vincita, che, equivalgono circa ad una vincita per giorno.

Questo è il migliore, se non il solo modo di rilevare senza temere la giudiziosa sfida di M. Francois Blanc.

 

Quanto si esporrà farà comprendere facilmente che il metodo non è alla portata di tutti i giocatori e, ci si deve felicitare perché il Casinò resta il banchiere.

E' inaccessibile alle donne, alle persone che giocano per distrarsi, ai giocatori frettolosi o impazienti, ai ricchi che preferiscono perdere che lavorare, e quelli che non hanno il capitale necessario per mettere una importante unita assicurata allo zero, infine agli ignoranti.

 

Ma questo sistema sarà facilmente accessibile ai giocatori scientifici, alle persone istruite, calme e risolute, che vogliono fare un affare lucrativo e non divertirsi liberati dalle superstizioni e dalle idee false che costituiscono il bagagli intellettuale e ordinario degli abitudinari del Casinò. Infine sarà accessibile ai giocatori che avranno la conoscenza delle Leggi del Caso che sono esposte nella mia opera "La vincita scientifica di una sola unità".

 

La media dei risultati che procura la scelta degli attacchi basati su delle probabilità convergenti varia tra il 12 e 16 per 100. Vale a dire che in 100 colpi giocati a Masse Uguali, se ne vinceranno in media dai 56 ai 58, e se ne perderanno da 42 a 44. I più grandi scarti sono da 10 a 11, e sono pressoché introvabili.

 

Ogni colpo deve essere sicuro, e il capitale deve essere superiore circa di tre volte dello scarto massimo, vale a dire di una trentina di unità.

 

Un anno al Casinò di Monte Carlo, davanti a numerosi testimoni, con un capitale di 30 pezzi, se ne sono vinti 100 in 405 colpi spiccati a Massa Uguale assicurata allo zero in 122 brevi sedute giornaliere.

 

Si è iniziato alta posta di uno, e, con una partita di vincite acquisite, si è portata a tappe la posta al valore di 1,70. Si è cosi raggiunta la vincita totale di 100 pezzi in una eccedenza di 65 unita di vincita risultanti dalla differenza tra 170 colpi persi e 255 colpi vinti, ossia un rendimento del 16%.

 

  • Breve disquisizione sulla roulette on line
  • Sui ritardi
  • Paradosso di STEINHAUS
  • Sistema Renè de Margel
  • D'Alost: tutto è gioco nella vita
  • Meccanismo Theo D'Alost HD
  • Meccanismo Theo D'Alost LC1
  • Meccanismo Theo D'Alost LC2
  • Mandarino
  • Marigny: legge del terzo
  • Marigny: selezione degli scarti
  • Marigny: il metodo di guadagnare
  • I fatti di Londra MM
  • La termodinamica MM
  • Entropia e rotore MM
  • Cicli teorici e termodinamici MM
  • I tre aspetti dell'entropia MM
  • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
  • Cenni storici MM
  • Relazione fra i singoli colpi? MM
  • Principio entropico
  • Banco: speculazione sulle probabilità MM
  • Razionalizzare le montanti MM
  • Ridurre la tassa 1 MM
  • Ridurre la tassa 2 MM
  • Marigny: la ricerca di una unità
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su