Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Come scegliere scegliere le scommesse

 

Le metodologie relative alla scelta degli eventi su cui scommettere sono molte e dipendono dalla filosofia con cui il giocatore interpreta le scommesse.

 

Affrontando in seguito due delle metodologie esposte coglieremo anche l’occasione di focalizzarci sui motivi che “muovono” le quote dal momento della loro uscita al momento dello “stacco” (ovvero poco prima dell’inizio dell’evento quando il bookmaker sospende le giocate).

Tornando alla scelta degli eventi su cui scommettere, tra i giocatori ci sono…

  • …quelli che giocano pronosticando,
  • …quelli che utilizzano utilizzano metodi statistici,
  • …quelli che giocano sulla quota massima disponibile sul mercato,
  • …quelli che giocano sulle sure bet (una o tutte delle diverse varianti),
  • …quelli che fanno trading sulle quote
  • …quelli che giocano sui “cali” di quota,
  • …quelli che giocano sul plusvalore tra probabilità (stimata) e quota
  • …quelli che giocano sul rialzo delle quote tra uscita e stacco
  • …e ovviamente quelli che fanno un mix di diversi metodi.

Chi ha ragione?

Beh, chi vince ovviamente!!!

Scherzi a parte, non esiste una risposta univoca, ogni metodo se applicato correttamente e con perizia è valido, io personalmente non ho mai tentato un pronostico perché ritengo che “la quota incorpori il pronostico” e quindi anche se fossi estremamente abile a pronosticare (almeno tanto abile quanto un quotista professionista), nel lungo periodo non troverei vantaggio ma andrei in pari (anzi perderei in percentuale all'aggio).

Tempo fa ho inserito tra le mie metodologie di scelta il metodo statistico ma poi ho abbandonato questa via in quanto i risultati sulle scommesse selezionate con quel particolare tipo di scelta non mi avevano soddisfatto sul lungo periodo (grosso modo andavo a pari).

Il mix di metodi di scelta che applico io è composto essenzialmente da metodi basati sulla quota e sui suoi movimenti.

 

Per essere trasparenti è giusto dire che questa è solo la mia opinione, ed il mio punto di vista deriva dai risultati conseguiti, scartando le metodologie che mi hanno dato meno soddisfazione e applicando le metodologie che mi hanno dato i migliori risultati.

 

La differenza di risultato tra l’applicazione di un metodo rispetto all'altro può anche dipendere dalla predisposizione personale e dall'impostazione che si dà al proprio gioco.

 

Tornando alle nostre metodologie, le sure bet sono state trattate in una sezione apposita, di pronostici non tratteremo perché, come detto, è un metodo soggetto al talento ed alla sensibilità del pronosticatore (al quale conviene comunque cercare la quota massima che il mercato offre).

In merito ai metodi statistici, in questa sede, non c’è molto da approfondire: consistono nell'analizzare le statistiche di un certo evento e cercare quote che esprimano una probabilità più conveniente rispetto alla statistica. Si apre qui un argomento molto vasto che forse meriterà di essere trattato a parte.

Nelle sezioni successive analizzeremo gli altri metodi elencati precedentemente.

  • Cosa è una scommessa
  • La quota: cosa è, come si legge
  • Cosa è la tassa (aggio)
  • Saper valutare la tassa (aggio)
  • Quote reali bet exchange
  • Asian handicap
  • Sure bet
  • Trading su quote
  • Analisi dei cali di quota
  • Valore aggiunto su probabilità media
  • Disallineamento
  • La comparazione delle quote
  • Come scegliere le scommesse
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su