Matematica del trente et quarante

30 et 40

 

In questa sezione esamineremo alcuni dati numerici (non troppi, tranquilli), necessari per conoscere al meglio il trente et quarante.

Iniziamo con la seguente tabella:

 

Nella colonna (a) sono riportati i punteggi

Nella colonna (b) le probabilità percentuali di conseguire, per singola riga (R o N), i singoli punteggi.

Nella colonna (c) troviamo le percentuali di realizzare il pareggio nei rispettivi valori.

 

Indovinate qual'è il punteggio al trente et quarante per il quale è più frequente il pareggio? Esatto, proprio il 31!

 

Ma esaminiamo da vicino questo 31. Esso può essere conseguito, ovviamente con diverso numero di carte. Vediamo in che percentuali si può ottenere il fatidico punteggio: 

Risulta quindi che il numero di carte con cui è più probabile realizzare il 31 è di sole 4 carte.

Si tratta di una peculiarità del punteggio 31: gli altri punteggi sono realizzati con maggior probabilità utilizzando 5 carte.

 

 

Il vantaggio matematico del banco al trente et quarante si ottiene dividendo per due (al pareggio si perde metà della posta) la % di ottenere il 31 pari, vale a dire 1,096%