Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Roulette difettose (biased)

 

Il fenomeno delle roulette difettose (biased wheels) ha delle basi scientifiche.

Un grandissimo matematico, padre fondatore della statistica matematica, Karl Pearson (1857-1937) fu forse il primo a far notare, in modo scientifico che le roulette non sempre producono numeri casuali.

L'insigne studioso esaminò due settimane di permanenze generate da una ruota al casinò di Monte Carlo, riportate su una rivista dell'epoca. I risultati furono sconvolgenti: egli, dall'alto della sua preparazione sentenziò che se il gioco fosse casuale, una permanenza simile sarebbe stata così improbabile da non poter essere generate in ere geologiche, altro che in due settimane (alcuni esperti tuttavia reputano che le permanenze della rivista non fosse formata da numeri reali ma da numeri inventati dai giornalisti).

 

Il primo speculatore di roulette difettose di cui abbiamo notizia (ma ci furono sicuramente anche in tempi anteriori giocatori che ottennero, in relativo anonimato, grandi vantaggi dalle biased) riuscì a conseguire forti utili dalle roulette difettose, biased wheels e diventò celebre (a lui furono dedicate anche delle canzonette).

Stiamo parlando di Joseph Jagger, un ingegnere inglese che vinse a Monte Carlo una somma enorme, sembra pari a circa 330.000 $. Nel 1873, infatti, Joseph, con una squadra di alcune persone (sembra fossero sei) dedicò un periodo di alcune settimane all'osservazione delle roulette, monitorizzando i numeri vincenti. Una volta trovata la roulette che rispondeva ai suoi requisiti, nelle settimane successive fece "razzia". Ovviamente all'epoca i difetti erano molto marcati.

Nella sezione grandi del passato vi è un articolo dedicato.

 

 Altri team si susseguirono ma, per brevità, non ne racconto la storia del resto molto simile: 

 

  • Gli Italiani del sud, operante primariamente a Monte Carlo.
  • Gli Olandesi operante primariamente in Francia.
  • Gli Argentini operante primariamente in Argentina.
  • The Jones Boys operante primariamente a Reno.
  • "Hibbs e Walford team" operante primariamente a Las Vegas.
  • I marcatori, operante primariamente a Venezia.

 

Anche a San Remo (Italia) un team operò con molto successo: parliamo del team di Richard Jarecki, benestante professore di origini polacche. Egli, a cavallo fra il 1968 e il 1969 ottenne vincite poco inferiori al miliardo di lire, costringendo l'amministrazione del casinò a valutare provvedimenti restrittivi nei suoi confronti.

 

Ovviamente, come in tutti gli altri casi, il capo-gruppo si avvaleva di un gruppo collaboratori che registravano incessantemente i colpi sortiti ai tavoli.

 

A mia memoria (e conoscenza), il team che ottenne risultati migliori, in tempi recenti, è stato quello di Willy Walters che, fra Las Vegas, Lake Tahoe e Atlantic City, chiuse l'attività, nel 1989 con utile superiore ai 5 milioni di dollari! La storia (recente e quindi non mitizzata) di Walter è estremamente interessante, istruttiva e preparatoria per qualsiasi aspirante team.

 

 

Alcune roulette, per una combinazione di difetti di fabbrica e di usura non omogenea, presentano delle imperfezioni tali da favorire la sortita di alcuni numeri, puntando sui quali si otterrebbe un vantaggio.

E' opinione diffusa che attualmente le roulette siano costruite in modo tanto accurato e che i controlli siano talmente accurati che non esistono più roulette difettose. Tale opinione è, per fortuna sbagliata. Ovviamente non esistono più le roulette dei tempi di Jagger (purtroppo!) ma, il mondo è pieno di roulette con difetti sfruttabili: tutto sta a trovarle!

L'opinione della inesistenza di difetti sfruttabili era di voga anche a fine anni 80 (non era preistoria!) e, alla faccia di questa ipotesi, il Willy Walters team realizzò, sfruttando dei difetti, la più grande vincita di tutti i tempi (per loro fortuna costoro non cedettero alle opinioni diffuse!)

 

Ai nostri giorni decine di persone (me compreso) traggono profitti da tale tecnica. Nel Nord della Francia, ad esempio c'è un casinò "perfetto". Non chiedeteci di indirizzarvi nelle case da gioco adatte: sarebbe come lavorare contro di me stesso. Ma, vi metterò in condizione di capire, matematicamente, se una roulette è (o almeno sembra esserlo con altissime probabilità) difettata o meno. 

 

Abbiamo realizzato un trattato dedicato alle roulette difettose.

Di seguito alcuni fra gli argomenti esaminati.

  • I motivi per cui una roulette può diventare difettosa.
  • Difetti nel 21° secolo.
  • Come capire dopo pochi minuti se una data roulette potrebbe essere interessante e meritevole di ulteriori approfondimenti.
  • Difetto di singole caselle.
  • Difetto di settori.
  • Il mito della necessità di 5000 colpi di osservazione.
  • Il numero reale (non è fisso) di colpi necessari per avere ragionevoli garanzie della presenza di difetti.
  • Come riconoscere una roulette difettosa registrando i numeri e applicando semplici test statistici.
  • L'importanza dei numeri adiacenti al "candidato" per capire se si tratta di un reale difetto.
  • Come creare un programmino su Excel per analizzare i dati.
  • Il capitale necessario per gestire gli inevitabili scarti negativi.
  • Le tecniche adottate dai tenutari per difendersi.
  • Le tecniche adottate dai giocatori per superare le difese dei tenutari.
  • Tecniche di camouflage.
  • Tecniche di team.
  • Cheating: come alcuni giocatori hanno utilizzato persone "interne" per trovare le roulette adatte.

Per ordini ed informazioni:

info@beatablegames.com

 

vincere alla roulette

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su