Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Selezione del colpo alla roulette

Mito o realtà della roulette?

 

Molti appassionati e studiosi reputano che, pre-lancio, sia possibile "selezionare" il colpo alla roulette. Vale a dire, ad esempio, giocando R e N, in alcuni momenti una delle due chance sarebbe favorita. Sono stati elaborati, nel corso degli anni numerosi criteri di selezione del colpo. Probabilmente il più famoso è il classico ritardo. Questi criteri funzionano? Purtroppo la risposta è negativa. Giocare con una qualsiasi selezione classica, come più volte affermato, è assolutamente uguale ad un gioco a caso (ovviamente vale per tutte le tecniche di selezione numerica). Questa affermazione è supportata, oltre che da ovvie considerazioni teorico/matematiche (già di per se sufficienti), da evidenze empiriche riscontrate tramite simulazioni al PC, utilizzando sia generatori casuali che numeri reali.

 

In particolare, nel momento che la tecnica in studio consentiva il gioco, il programma giocava simultaneamente

  •  la previsione della selezione
  •  il contrario
  •  sempre rosso (teoria del comunista)
  •  una chance presa a caso fra (RN PD PM)

Si sono confrontati i 4 grafici e, ovviamente, non emergeva nessuna superiorità del grafico 1) da nessun punto di vista (sono stati presi in esame stop in vincita, in perdita, singola seduta ecc.; tutto assolutamente paragonabile). Questo studio può essere riprodotto, in modo veloce ed economico da qualsiasi programmatore.

 

 

Come mai qualcuno sostiene di vincere?

Escludendo la malafede le possibili soluzioni sono 2:

 

1) L'innata tendenza dell'essere umano ad ingannarsi da solo.

Quando si vince, ok. Quando si perde si trovano tutte le possibili scuse: "mi sono fatto prendere la mano, mi sentivo stanco, ho trascurato un parametro, fattori esterni mi hanno distolto, ho bevuto troppo ecc.. ecc.."

 2) Fortuna

Molto spesso appassionati e studiosi eseguono test manuali su campioni non significativi (ricordiamo che contano, ai fini del test, solo i colpi giocati, non quelli osservati) e confondono "una bolla positiva" con qualcosa di realmente concreto.

  

A qualcosa forse i computer serviranno.

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su