Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Gioco = malattia?

GIOCO D'AZZARDO = MALATTIA?

 

Il gioco d'azzardo è estremamente diffuso, in ogni ceto sociale e in entrambi i sessi. L'eta in cui insorge il "desiderio" di giocare è molto precoce: già nell'adolescenza, infatti, tale "comportamento" può radicarsi nella personalità dell'individuo (precisiamo che solitamente nel sesso femminile l'insorgenza del fenomeno è più tardiva).

 

Nella maggioranza dei casi (circa il 95%) il gioco rientra in limiti "accettabili" (termine questo volutamente "vago"). In altre parole il gioco è "esercitato" da giocatori occasionali che considerano il gioco un divertimento o un "mezzo per alimentare i propri sogni", o da giocatori "abitudinari" che decidono DELIBERATAMENTE di dedicare una modesta percentuale dei propri guadagni all'esercizio del gioco.

 

Si tratta, in entrambi i casi di comportamenti che rimangono del tutto sotto controllo.

Ma allora, quand'è che il gioco assurge al grado di evento patologico?

 

Possiamo considerare il gioco una patologia quando esso è accompagnato dai seguenti fattori:

  • ASSUEFAZIONE
  • ASTINENZA
  • ASSENZA DI CONTROLLO

Per assuefazione intendiamo necessità di quantità (intesa sia come tempo che come entità delle scommesse) sempre maggiori per ottenere lo stesso livello di piacere.

 

Per astinenza intendiamo una sindrome caratterizzata da nervosismo, ansia, tremori che insorge allorquando per qualche motivo non si può "entrare in gioco".

 

Per assenza di controllo intendiamo l'impossibilità di controllare il fenomeno, o in altre parole l'impossibilità di dire "BASTA".

 

PERCHE' IN ALCUNI CASI IL GIOCO DIVIENE MALATTIA

Probabilmente esiste una predisposizione alla dipendenza generata da fattori:

 

  • BIOLOGICI: deficit di specifici ormoni deputati al controllo del sistema neurotrasmettitoriale, fattori ereditari ecc. 
  • AMBIENTALI: pressione sociale, ambiente familiare e suoi valori ecc.
  • PSICOLOGICI: volontà di autopunizione, necessità di fuga e di eccitazione, sensazione di poter controllare l'esito del gioco.

I soggetti predisposti che vengono in contatto con la sostanza o il comportamento possono sviluppare più facilmente un abuso e, in seguito, una dipendenza. Questa evoluzione, nella maggior parte dei casi, è subdola e progressiva, manifestandosi "senza che ce ne si accorga".

E' bene ricordare che qualsiasi tipo di gioco d'azzardo può sfociare in una dipendenza, esattamente come qualsiasi tipo di bevanda alcolica o di tabacco.

 

NOTA: i consigli riportati in questa sezione hanno valore puramente informativo, non sono prescrizioni. Per qualsiasi problema di carattere psicologico è necessario rivolgersi A PERSONALE MEDICO.

  • Gioco d'azzardo: esame critico
  • Sintomatologia del GAP
  • Gioco=malattia?
  • Relazione fra gioco e giocatore
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su