Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Metododo roulette del Mandarino

Theo D'Alost

Mandarino: interessante interpretazione del pensiero di Theo D'Alost per vincere alla roulette


PRINCIPIO DEL MECCANISMO ROULETTE DI DERIVAZIONE THEO D'ALOST

 

Il metodo è una delle più studiate interpretazioni del pensiero del grande maestro roulette del passato Theo D'Alost; tale struttura utilizza le figure di 4 alla roulette.

Ecco la tabella delle figure di 4 (non ci interesseremo di R o N, ma della "forma della figura"):

 

1

XXXX

2
XXX
.........X
3
XX
......XX
4
XX....X
......X
5
X......X
...XX
6
X
...XXX
7
X...XX
...X...
8
X...X
...X...X

 

Ad esempio, sia RRRR sia NNNN, costituiscono figura 1. Allo stesso modo, RNRN ed NRNR, costituiscono figura 8.

Chiariamo innanzitutto che alla roulette, giocare per una figura significa giocare solo l'ultimo colpo. 
Mi spiego meglio. Se ad esempio cerchiamo la figura NNNN (o RRRR), giocheremo solo quando esce NNN (o RRR). Al colpo roulette successivo, dunque se esce lo stesso colore, si formerà la figura 1, se esce il colore opposto, si formerà la figura 2. Risulta quindi evidente che ogni figura è contrapposta ad un'altra:

 

***1 contrapposta con 2
***3 contrapposta con 4
***5 contrapposta con 6
***7 contrapposta con 8

 

Chiaramente, ad ogni nuovo colpo, si forma una figura di 4 nuova. 
Infatti, ad esclusione dei primi 3 numeri che non formano alcuna figura, ogni numero estratto corrisponderà all'ultimo termine di una figura.


Ad esempio, consideriamo la seguente permanenza roulette: NNRNRNNRNRNNNNRRNR
I primi 3 numeri, NNR costituiscono l'innesco 3/4 (al colpo dopo si può formare, infatti, o la 3 o la 4 figura). Esce N, si forma la figura 4. Escludendo il primo numero, adesso abbiamo la terzina NRN che costituisce l'innesco 7/8 (al colpo dopo si può formare, infatti, o la 3 o la 4 figura). Esce R, si forma la figura 8. E così via.

Per la registrazione utilizzeremo uno schema come quello sotto riportato. Notiamo che in ciascuna colonna c'è una coppia di figure contrapposte

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
       
       
       
       
       
       
       

Il gioco prevede l'osservazione separata delle 4 colonne e divide i colpi in colpi Liquidazione (L) e colpi Serie (S).

Chiariamo quanto detto. Ammettiamo che esca la figura 1 (RRRR): essa verrà registrata nello schema con una "x" nella colonna 1 2, sotto ovviamente 1:

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x      
       
       
       
       
       
       

 

Il colpo successivo può produrrre ovviamente una figura 1 (se esce R) o una figura 2 (se esceN). Nel primo caso si forma un colpo Serie:

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x      
x      
       
       
       
       
       

 

Nel secondo caso si forma un colpo Liquidazione:

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x      
..........x      
       
       
       
       
       

 

Nota importante:. un colpo S lascia il gioco aperto, un colpo L chiude il gioco e, nello schema, sarà colorato in bianco (o separato co un alinea di chiusura). Quando si chiude il gioco si inizia a riempire con le stesse modalità iniziali e parleremo di colonna vergine.


Ammettiamo ora che si formi una figura 3 (RRNN), inseriremo una x nella colonna corrispondente:

 

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x x    
..........x      
       
       
       
       
       

 

Ovviamente al colpo successivo potrà formarsi la figura 5 o la 6, dunque non si potrà formare ne S ne L dato che non c'è alcun segno nella colonna 5 6 (colonna Vergine). Ammettiamo ora che esca N, si forma figura 6 (RNNN):

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x x ...........x  
..........x      
       
       
       
       
       

 

Al colpo successivo potrà formarsi la figura 1 o la 2. Non si potrà formare ne S ne L dato che non c'è stata chiusura del gioco e non c'è alcun segno aperto nella colonna 1 2 (colonna Vergine). Ammettiamo ora che esca R, si forma figura 2 (NNNR):

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x x ...........x  
..........x      
..........x      
       
       
       
       

 

Al colpo successivo potrà formarsi la figura 3, se esce R (S) o la 4, se esce N (L). 

Ammettiamo ora che esca R, si forma figura 3 (NNRR): si forma un colpo S:

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x x ...........x  
..........x x    
..........x      
       
       
       
       

 

Se invece uscisse N, si formerebbe la 4 (NNRN), quindi L, dunque chiusura:

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
x x ...........x  
..........x ..........x    
..........x      
       
       
       
       

 

Chiaramente quando si chiude, in quella colonna si ricomincia da capo (colonna vergine).

L'idea brillante del mandarino è stata di non utilizzare una sola tabella, ma una convergenza di 7 tabelle, ciascuna delle quali andrà riempita con le stesse modalità della tabella base. In tal modo, ciascuna figura sarà sempre considerata in opposizione con ciascuna delle altre figure!

 

Ecco le 7 tabelle

 

1........2 3.........4 5.........6 7.........8
       
       
       
       
       
       
       

 

1........3 2.........4 5.........7 6.........8
       
       
       
       
       
       
       

 

1........5 2.........6 3.........7 4.........8
       
       
       
       
       
       
       

 

1........6 2.........5 3.........8 4.........7
       
       
       
       
       
       
       

 

1........7 2.........8 3.........5 4.........6
       
       
       
       
       
       
       

 

1........4 2.........3 6.........7 5.........8
       
       
       
       
       
       
       

 

1........8 2.........7 3.........6 4.........5
       
       
       
       
       
       
       

 

Ad ogni colpo si inserirà una crocetta in ciascuna tabella (sotto ovviamente la figura corrispondente). Si opererà come nella tabella iniziale, tenendo presente che "lavorano" in opposizione le coppie di figure in ciascuna colonna.

 

REGOLE
Si gioca per la formazione di una figura che consenta la realizzazione di uno dei seguenti casi:

 

1° caso
Chiusura contemporanea in almeno 6 tabelle (quindi 6 o 7 tabelle) con NESSUNA chiusura della figura opposta.

 

2° caso
Chiusura in almeno 4 tabelle (quindi 4, 5, 6 o 7 tabelle) con NESSUNA chiusura della figura opposta, a condizione che, le tabelle che non chiudono, siano tutte VERGINI

 

Nota: nonostante l'ottimismo di qualche anno fa, studi al computer hanno dimostrato che questo metodo non consente, alla lunga di vincere alla roulette

  • Breve disquisizione sulla roulette on line
  • Sui ritardi
  • Paradosso di STEINHAUS
  • Sistema Renè de Margel
  • D'Alost: tutto è gioco nella vita
  • Meccanismo Theo D'Alost HD
  • Meccanismo Theo D'Alost LC1
  • Meccanismo Theo D'Alost LC2
  • Mandarino
  • Marigny: legge del terzo
  • Marigny: selezione degli scarti
  • Marigny: il metodo di guadagnare
  • I fatti di Londra MM
  • La termodinamica MM
  • Entropia e rotore MM
  • Cicli teorici e termodinamici MM
  • I tre aspetti dell'entropia MM
  • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
  • Cenni storici MM
  • Relazione fra i singoli colpi? MM
  • Principio entropico
  • Banco: speculazione sulle probabilità MM
  • Razionalizzare le montanti MM
  • Ridurre la tassa 1 MM
  • Ridurre la tassa 2 MM
  • Marigny: la ricerca di una unità
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su