Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Meccanismo roulette Theo D'Alost L. Carannante 1

MECCANISMO THEO D'ALOST ideato da Luigi Carannante.

 

 

Il sistema roulette, di derivazione Theo D'Alost utilizza A e I (modalità)

Si considerano i numeri roulette a due a due. Se (nell'ambito della coppia) sono dello stesso colore essi formano A; se sono di colore diverso essi formano I.

 

Esempio:

RR NR RR NN RN RR NN RR RR

corrisponde a:

A I A A I A A A A

 

ATTENZIONE: i numeri sortiti si considerano nel seguente modo: 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6 ecc….(no 1 e 2, 2 e 3, 3 e 4, 4 e 5 ecc…).

 

Il sistema si basa sulle figure di 3, riferite ad A ed I

Ricordiamo quali sono:

AAA, III, AAI, IIA

AIA, IAI, AII, IAA

 

  • In questa strategia useremo la seguente nomenclatura:
  • AAA e III costituiscono la stessa figura denominata 1a
  • AAI e IIA costituiscono la stessa figura detta 1b
  • AIA e IAI, costituiscono la stessa figura denominata 2a
  • AII e IAA costituiscono la figura 2b.

 

 

Le modalità verranno prese a 3 a 3: AAA AIA IIA IAA III IAA: 

1a - 2a - 1b- 2b - 1a - 2b

 

Il sistema prevede due grafici INDIPENDENTI.

 

GRAFICO "1" 

Relativo ESCLUSIVAMENTE alle figure in contrapposizione 

1a e 1b

Ogni figura che sortisce (sempre in 3 numeri) verrà segnata con una "x" nella rispettiva colonna; ad ogni successiva figura si scende di una riga. Ovviamente se sortisce una figura 2 (es AIA), si aspetta e non si registra niente

Si gioca per la ripetizione della figura. Si gioca solo l'ultimo colpo della figura. Ad esempio se troviamo AAA, inseriamo una x e, quando (sempre in una logica di 3 colpi alla volta) sortirà AA oppure II giocheremo rispettivamente per A o per I.

Se vinciamo, interrompiamo il gioco, attendendo a vuoto che la figura 1asi "sfoghi". Quando sortisce la figura opposta (es AAI o IIA) segniamo una linea sotto (chiusura). Aspettiamo una nuova figura "1" per giocare per la sua ripetizione

1a.........1b

X 

X (+1) 

..............X 

__________

X

Se perdiamo, interrompiamo il gioco, segniamo una linea sotto (chiusura). Aspettiamo una nuova figura "1" per giocare per la sua ripetizione

1a .......1b

X 

.............X (-1)

__________ 

 

GRAFICO "2"

Relativo ESCLUSIVAMENTE alle figure in contrapposizione

2a e 2b

Ogni figura che esce (sempre in 3 numeri) verrà segnata con una "x" nella rispettiva colonna; ad ogni successiva figura si scende di una riga. Ovviamente se sortisce una figura 1 (es AAA), si aspetta e non si registra niente.

 

Si gioca per la ripetizione della figura sortita. Si gioca solo l'ultimo colpo della figura. Ad esempio se troviamo AIA, inseriamo una x e, quando (sempre in una logica di 3 colpi alla volta) sortirà AI oppure IA giocheremo rispettivamente per A o per I.

 

Se vinciamo, interrompiamo il gioco, attendendo a vuoto che la figura 2a si "sfoghi". Quando sortisce la figura opposta (es IAA o AII) segniamo una linea sotto (chiusura). Aspettiamo una nuova figura "2" per giocare per la sua ripetizione

2a .........2b

X 

X (+1)

..............X 

_____________ 

Se perdiamo, interrompiamo il gioco, segniamo una linea sotto (chiusura). Aspettiamo una nuova figura "2" per giocare per la sua ripetizione

2a .......2b

X 

.............X (-1)

__________ 

 

NOTA: COSA SI INTENDE PER GIOCARE ALLA ROULETTE  "A" o "I"

Ammettiamo di avere i seguenti numeri:

RR NN NN RN RN:

A A A I I

Si forma la figura 1a (AAA). I colpi successi generano II, dunque si potrebbe formare III. Giocheremo per I.

Aspettiamo il colpo successivo (numero spia), ad esempio N. Per formare una I dobbiamo giocare il suo opposto, cioè R.

Se il gioco prevedesse la "ricerca" di A, aspetteremmo sempre il numero spia, onde giocare per il presentarsi dello stesso colore del numero roulette spia.

 

  • Breve disquisizione sulla roulette on line
  • Sui ritardi
  • Paradosso di STEINHAUS
  • Sistema Renè de Margel
  • D'Alost: tutto è gioco nella vita
  • Meccanismo Theo D'Alost HD
  • Meccanismo Theo D'Alost LC1
  • Meccanismo Theo D'Alost LC2
  • Mandarino
  • Marigny: legge del terzo
  • Marigny: selezione degli scarti
  • Marigny: il metodo di guadagnare
  • I fatti di Londra MM
  • La termodinamica MM
  • Entropia e rotore MM
  • Cicli teorici e termodinamici MM
  • I tre aspetti dell'entropia MM
  • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
  • Cenni storici MM
  • Relazione fra i singoli colpi? MM
  • Principio entropico
  • Banco: speculazione sulle probabilità MM
  • Razionalizzare le montanti MM
  • Ridurre la tassa 1 MM
  • Ridurre la tassa 2 MM
  • Marigny: la ricerca di una unità
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su