Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Trading su quote

 

Per quanto riguarda il trading (compravendita di quote) l’abilità è azzeccare il “verso” in cui si muoverà la quota, si “compra” una scommessa e si spera che successivamente la quota scenda, oppure la si “vende” e si spera che la quota salga.

 

La chiusura dell’operazione può essere un operazione contraria per tutto il valore oppure per parte del valore (si opera in questo modo per alzare la quota a cui si intende giocare, un po’ come nelle sure bet improprie di cui abbiamo trattato in precedenza).

Faccio un esempio:

La Juve è quotata a 2,30 ed io prevedo che la quota scenderà.

Gioco la vittoria della Juve 100 euro a 2,30.

Possono a questo punto succedere 3 cose:

  • La quota sale, schizza a 2,45. Ho sbagliato e ho giocato male. O accetto il rischio e mi tengo la scommessa oppure “mi copro” perdendo parte del denaro.
  • La quota è ferma così. Non posso fare molto perché i prezzi di acquisto e di vendita sono sempre leggermente diversi, quindi anche qui o la vendo e ci perdo un pochino oppure mi assumo il rischio e la tengo sperando che la Juve vinca.
  • La quota scende, ad un certo punto si trova a 2,09. Ci ho visto giusto e ho due possibilità, chiudo tutto e guadagno sulla differenza, oppure credo in quella scommessa e voglio usare l’oscillazione per alzare la quota.

Nel primo caso chiudo tutto, quindi “banco” la Juve per 107 euro a 2,15: se la Juve vince perdo la bancata (123 euro) e vinco la giocata (130 euro) con un utile di 7; se la Juve non vince perdo la giocata (100 euro) ma incasso la bancata (107 euro) con un utile egualmente pari a 7 euro.

 

La formula per stabilire quanto bancare per chiudere la giocata è:

importo da bancare = puntata * quota giocata / quota da bancare.

 

Nel secondo caso credo nella vittoria della Juve e voglio usare l’oscillazione per alzare la quota, a questo punto decido di accettare un rischio di 50 euro, quindi banco la Juve per 50 euro a 2,15.

Se la Juve vince io avrò vinto 72 euro (130 vinti con la giocata e 58 persi con la bancata), se la Juve perde avrò perso 50 euro (50 incassati con la bancata e 100 persi con la giocata).

Praticamente posso vincere 72 euro rischiandone 50, è come giocare a quota 2,45 una scommessa che ora vale 2,09.

Oltre a questi due casi (vincere in ogni caso, oppure rischiare una certa cifra per alzare la quota) c’è anche il caso intermedio in cui ci si “copre” in modo tale che se la Juve non vincesse si andrà a pari e si guadagnerà se la Juve risulterà vincente.

 

Ovviamente operatività opposta se si prevede che la quota della Juve salirà (devo bancare e poi aspettare che salga per giocare).

  • Cosa è una scommessa
  • La quota: cosa è, come si legge
  • Cosa è la tassa (aggio)
  • Saper valutare la tassa (aggio)
  • Quote reali bet exchange
  • Asian handicap
  • Sure bet
  • Trading su quote
  • Analisi dei cali di quota
  • Valore aggiunto su probabilità media
  • Disallineamento
  • La comparazione delle quote
  • Come scegliere le scommesse
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su