Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Breve disquisizione sulla roulette on line

Ho notato molta confusione riguardante il gioco on line.

Di seguito alcune elementari considerazioni sul gioco on line della roulette.

 

Esistono diverse tipologie di gioco on line della roulette, esaminiamole.

 

 

GIOCO IN CUI GLI EVENTI SONO GENERATI DA STRUMENTI VIRTUALI (SOFTWARE)

 

1) TIPOLOGIA SLOT

Molte roulette (non è corretto utilizzare questo termine) sono semplicemente delle slot machine che generano dei numeri e che restituiscono all'utenza una percentuale delle entrate. Questo gioco ha ben poco di roulette  e, normalmente i giocatori hanno una "casualità" personale. In questo gioco il banco non può perdere. Il gioco è a mio avviso, in generale, gestito da compagnie serie, con controlli capillari, tutto si può definire corretto. Non può però essere esclusa a priori la possibilità "truffa". Volendo truffare gli utenti, il modo più semplice è quello di diminuire (o annullare) la percentuale da restituire al giocatore. In alcune giurisdizioni, se scoperti, tali truffatori potrebbero subire "solo delle multe" (in altre, la maggior parte, potrebbero perdere la licenza e subire pesanti conseguenze penali). In  giurisdizioni "leggere" potrebbe essere anche molto semplice addomesticare i controlli.

In alcuni casi il software può equilibrare i pagamenti per evitare che qualche utente sfortunato perda troppo e cessi di giocare: non sembrerebbe quindi CHEATING ma comunque vine "ALTERATO" il caso.

 

2) TIPOLOGIA ROULETTE

Si tratta di un gioco simile alla roulette reale: il generatore produce un  numero casuale compreso fra 0 e 36. In alcuni casi la casualità è personale, in altri casi uguale per tutti gli utenti. Il gioco è del tutto simile a quello delle roulette reali, ma molto più veloce, ovvio quindi che il giocare vedrà dei fenomeni che probabilmente non vedrà mai live e, ovviamente dato il volume di gioco maggiore, perderà più soldi. In questo tipo di gioco, la casa può trovarsi per periodi di tempo in perdita. Anche in questo caso, sia pure assolutamente remota e circoscritta, non è possibile escludere l'ipotesi truffa. Semplicemente il software potrebbe tendere a sfavorire o addirittura escludere le caselle più "piene". Mi sembra improbabile, oltre che stupido che i gestori decidano di fare ragionamenti logici del tipo: facciamo comportare il software in questo tale modo onde sfavorire questa "tale tipologia di giocatore": si rischierebbe comunque sanzioni  rischiando anche di perdere.

 

GIOCO IN CUI GLI EVENTI SONO GENERATI DA STRUMENTI REALI E TRASMESSI ON LINE

 

3) AUTOMATICO

Si tratta di un gioco assolutamente simile alla roulette reale; la roulette è molto simile ad una roulette utilizzata nelle case da gioco ma non esiste il croupier (spesso anche nelle case da gioco reali si sta diffondendo questo tipo di gioco), la pallina e il rotore sono lanciati tramite un meccanismo meccanico controllato da software la cui intensità varia casualmente entro limiti dati. In questo tipo di gioco, la casa può trovarsi per periodi di tempo in perdita. Talvolta al rotore è associata una ulteriore componetene di casualità: il suo rallentamento non è naturale (dovuto  a mere leggi fisiche) ma alterato da un meccanismo meccanico controllato da software. La suddetta tecnica non è stata i implementata dai costruttori per favorire o sfavorire determinate caselle ma solo per rendere la vita dura (o IMPOSSIBILE) ai predittori fisici. Anche in questo caso sia pure remotissima, potrebbe essere presente (ripeto secondo me non è il caso) l'ipotesi truffa. Con meccanismi meccanici o elettronici un software tende a sfavorire o addirittura escludere le caselle più "piene". Mi sembra anche in questo caso improbabile, oltre che stupido e di difficile realizzazione, che i gestori decidano di fare ragionamenti logici del tipo: facciamo comportare la roulette in questo modo onde sfavorire una data "tipologia di giocatore": si rischierebbe comunque sanzioni gravi rischiando anche di perdere.

 

4) CON CROUPIER

Si tratta di una roulette reale, spesso la stessa utilizzata dai giocatori presenti nella sala. E' come trovarsi nel casinò nella comodità del proprio studio. Normalmente ci sono però forti limitazioni di limiti max. Non esiste alcun controllo software. Anche in questo caso, in particolari e remote giurisdizioni si potrebbe pensare (lo reputo un evento comunque estremamente improbabile) a qualche truffa, come al punto 3.

Affidarsi a compagnie serie, collocate in giurisdizioni serie, consente di avere la certezza del corretto svolgersi del gioco (anche se in passato qualche truffa è stata perpetuata anche in casinò considerati seri).

 

Arcane

  • Breve disquisizione sulla roulette on line
  • Sui ritardi
  • Paradosso di STEINHAUS
  • Sistema Renè de Margel
  • D'Alost: tutto è gioco nella vita
  • Meccanismo Theo D'Alost HD
  • Meccanismo Theo D'Alost LC1
  • Meccanismo Theo D'Alost LC2
  • Mandarino
  • Marigny: legge del terzo
  • Marigny: selezione degli scarti
  • Marigny: il metodo di guadagnare
  • I fatti di Londra MM
  • La termodinamica MM
  • Entropia e rotore MM
  • Cicli teorici e termodinamici MM
  • I tre aspetti dell'entropia MM
  • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
  • Cenni storici MM
  • Relazione fra i singoli colpi? MM
  • Principio entropico
  • Banco: speculazione sulle probabilità MM
  • Razionalizzare le montanti MM
  • Ridurre la tassa 1 MM
  • Ridurre la tassa 2 MM
  • Marigny: la ricerca di una unità
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su