Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Matematica della roulette

 

I parametri più importanti da considerare quando si analizza un gioco sono:

 

HA (House Advantage)

Tale valore è funzione del payoff (x a 1) e delle odds reali (y a 1). Esso si calcola molto semplicemente:

(y-x)/(y+1) . Si tratta di un valore percentuale.

Qualsiasi puntata alla roulette ha una aspettativa negativa. Se si vince il colpo si ottiene un utile ma, questo utile è minore di quello che sarebbe stato in caso di gioco equo.

 

EV (Expected Value)

Tale valore è funzione della probabilità di vincere e perdere, e del payoff netto. Esso si calcola ∑ (net payi x pi) ove payi è il payoff netto e pi è la probabilità del payoff. Si tratta di un valore numerico.

 

SD (Standard Deviation)

I parametri su esposti sono teorici, in pratica va considerato un fattore estremamente importante: la volatilità.

L'analisi della volatilità è uno strumento importante sia per i gestori che per i giocatori professionisti. Entrambe le categorie dovrebbero essere in grado di rendersi conto di cosa sia un normale deviazione e quale potrebbe destare dubbi onde aprire la strada a ulteriori indagini.

Per capire quali fluttuazioni possono essere considerate normali, un buon punto di partenza è una misura statistica comune chiamata deviazione standard. La deviazione standard indica quanta variazione ci si può aspettare quando si osservano ricorrenze ripetute di una variabile casuale.

 

 

Se non esistesse la barriera assorbente (massimo di puntata) la martingala sarebbe vincente a discapito della EV negativa di ogni puntata perché chiede una sola vincita per chiudere la partita. La probabilità di non vincere una puntata  tende ovviamente a 0 all'aumentare dei colpi giocati.

 

La casa ha un vantaggio sul giocatore più alto rispetto ad altri giochi da casinò (baccarat, blackjack).

La roulette, specie quella francese, è però molto più lenta di blackjack e mini baccarat. A parità di puntata media l'EV oraria della roulette non necessariamente risulta più penalizzante di altri giochi.

 

Vediamo ora i parametri per ciascuna chance (roulette europea).

 

ROSSO-NERO PARI-DISPARI PASSE-MANQUE 
(partager in caso di uscita dello 0)

probabilità vincita: 48,6%, probabilità partager: 2,7%

pagamento: 1 a 1 

vantaggio della casa: 1,35%

deviazione standard: 0,99

 

COLONNA E DOZZINA 

probabilità vincita: 32,43%

pagamento: 2 a 1 

vantaggio della casa: 2,70%

deviazione standard: 1,40

 

SESTINA 

probabilità vincita: 16,22%

pagamento: 5 a 1 

vantaggio della casa: 2,70%

deviazione standard: 2,21

 

CARRE'

probabilità vincita: 10,81%

pagamento: 9 a 1 

vantaggio della casa: 2,70%

deviazione standard: 2,79

 

TERZINA 

probabilità vincita: 8,11%

pagamento: 11 a 1 

vantaggio della casa: 2,70%

deviazione standard: 3,28

 

CAVALLO

probabilità vincita: 5,41%

pagamento: 17 a 1 

vantaggio della casa: 2,70%

deviazione standard: 4,07

 

NUMERO PIENO 

probabilità vincita: 2,70%

pagamento: 35 a 1 

vantaggio della casa: 2,70%

deviazione standard: 5,84

 

Alla roulette americana, il vantaggio della casa è:

CHANCE SEMPLICI: 5,26%

CHANCE MULTIPLE (tranne i primi 5): 5,26%

I PRIMI 5 (0 00 1 2 3): 7,89%

Per Chance semplici intendiamo ROSSO/NERO, PARI/DISPARI PASSE/MANQUE e, in caso di uscita di 0 o 00, il giocatore perde la puntata intera.

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su