Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Garcia: i suoi studi roulette

 

Garcia era un celeberrimo spagnolo che, con le su numerose vincite alla roulette, sembra riuscì a mettere in ginocchio diverse case da gioco. Egli, estremamente facoltoso, entrava nei casinò con numerosi "aiutanti" che facevano per lui i conti previsti dal sistema!

Il suo sistema (o almeno quello passato alla storia) consta di due fasi distinte:

 

1^ FASE ROULETTE: ATTACCO

L'attacco iniziava puntando il colore opposto all'ultimo uscito. Esso dura massimo, 3 colpi, prevedendo comunque l'interruzione alla prima vincita. Adotta la seguente montate (martingala in avanti): 1 3 7.

Immaginiamo che ad esempio esca R, Garcìa puntava un pezzo a N. In caso di vincita incassava il pezzo e ricominciava daccapo. In caso di perdita (ovvero di sortita di R), puntava ancora N, ma in questo caso metteva in gioco 3 pezzi. In caso di vincita l'utile netto era di 2 pezzi (6-3-1=2): Garcìa iniziava un'altra partita. In caso di perdita, il sistema prevede sempre il gioco su N, ma questa volta con una puntata di 7 pezzi. L'utile in caso di vincita è pari a 3 pezzi (14-7-3-1=3). Qualora avveniva la vincita in uno dei 3 colpi di gioco, s'iniziava daccapo, puntando sempre sul colore opposto all'ultimo uscito (in pratica si giocava contro la "serie"). In caso di 3 colpi consecutivi di perdita il sistema ha esposto 11 pezzi (7+3+1=11). 

 

2^ FASE ROULETTE: RECUPERO

In caso di perdita, Garcìa iniziava una fase detta di Recupero. Innanzi tutto dopo 3 colpi di perdita consecutivi (nell'esempio puntando N), iniziava a puntare R (giocava non più contro, ma a favore della serie). La somma puntata era ottenuta dividendo lo scoperto per 3 (11:3=3,6), in altre parole puntava 4, 4 e 3 (4+4+3=11). Al primo colpo puntava dunque 4 pezzi. In caso di vincita puntava ancora 4 pezzi (sempre sullo stesso colore); in caso d'ulteriore vincita puntava, sempre sullo stesso colore 3 pezzi. Le 3 vincite consecutive gli fruttavano 4+4+3=11 pezzi, cosa che consentiva il recupero dello scoperto precedente.

 

Durante la fase di recupero, al primo colpo perso, Garcìa interrompeva l'attacco e si faceva i suoi conti. Calcolava infatti lo scoperto che aveva subito fino a quel momento. Immaginiamo che egli avesse perso al 2° colpo della fase di recupero; la situazione era la seguente:

3 colpi di attacco scoperto=11 pezzi

1° colpo di recupero utile 4 pezzi

2° colpo di recupero scoperto 4 pezzi.

Situazione totale scoperto di 11 pezzi (-11+4-4=11).

 

Garcìa accusava la perdita e la registrava su suo taccuino di gioco e iniziava una nuova fase di attacco, puntando sempre 1-3-7. In caso di vincita durante la fase di attacco incamerava la vincita, inserendola in una contabilità separata (in pratica le vincite non andavano a compensare lo scoperto). In caso di perdita, per la successiva fase di recupero, sommava lo scoperto subito durante la fase di recupero precedente (nell'esempio era di 11 pezzi) agli 11 pezzi dello scoperto attuale, ottenendo 22. Tale valore veniva diviso come al solito per 3 (22:3=7,3), dunque per la nuova fase di recupero puntava 8, 7, 7. In caso di 3 colpi consecutivi di vincita aveva recuperato lo scoperto (ed era in vincita grazie ai pezzi ottenuti durante le fasi di attacco andate a buon fine).

 

La fase di recupero prevedeva sempre l'interruzione al 1° colpo di perdita: lo scoperto andava sommato ai precedenti e recuperato in una successiva fase di recupero (dividendo come al solito lo scoperto totale per 3). Al primo recupero andato a buon fine iniziava nuovamente.

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
    • Theo D'Alost
    • Marigny De Grilleau
    • Torigny
    • Joseph Jagger
    • Garcia
    • Charles Henry
    • Pirro Balcatelli
    • Charles Van Brochesteale
    • Henri Chateau
    • Gaston Vesslier
    • Mario di Torre del Greco
    • Enrico Papi
    • Marchese D'Aragò
    • Fabarri
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su