Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Charles Henry: i suoi studi roulette

 

Un doveroso accenno a questo autore deve essere fatto nella nostra rubrica perché, pur trattandosi di un eminente scienziato del passato (era professore alla Sorbonne di Parigi) anche egli, come molte altre menti "illuminate", si occupò di Roulette. Scrisse un interessantissimo trattato:

"La loi des petits nombres"

 

Di lui ci parla Henri Chateau nel suo famoso trattato "La scienza della Roulette e del Trenta e Quaranta":

 

"Il sistema di M. Charles Henry s'intitola -Ricerca sul senso dello scarto probabile sulle chances semplici della roulette, del trenta e quaranta etc., in generale, nei fenomeni dipendenti da cause puramente accidentali - Esso è basato non sulla matematica, i cui risultati si verificano rigorosamente solo all'infinito, ma su dati fisici sperimentali".

 

Ma vediamo cosa dice lo stesso scienziato:

"Il principio matematico dell'indipendenza assoluta delle uscite successive spogliato di ogni compromissione fisica, è il contropiede di ciò che noi sappiamo dell'inerzia della viscosità dei sistemi naturali. Quale che sia l'ingegnosità dello spargimento delle chances contrarie sulla roulette, si può ammettere che esista, almeno durante un certo periodo, una relazione tra lo scarto medio e la densità di apparizioni del rosso o del nero in un insieme di colpi"

 

Chateau prosegue:

"M. Charles Henry ha dunque costruito una tabella teorica di successioni di senso dello scarto alla roulette.

Egli considera come positive (+) le serie di nove colpi che hanno un eccesso di rossi (più di 4 rossi) e negative (-) quelle che hanno un eccesso di neri e dà, nella sua tabella, diciannove leggi di successione estese su un insieme di 162 boules a partire dall' inizio del gioco di una giornata.

Il giocatore annota, senza giocare, le prime tre serie di nove colpi che possono avere le seguenti successioni:

1° + + + ......2° + + - ......3° + - + ......4° + - - 

     -  -  -             -  -  +           - + -            - + +

Egli allora cerca, nella tabella teorica, le linee che hanno i loro tre primi tre segni identici ai segni osservati o simmetrici a questi segni e gioca conformemente al 4° segno della tabella o, se vi è luogo, del suo simmetrico, cioè punta sul rosso se il segno è + o sul nero se il segno è -, per i nove colpi successivi.

L'inconveniente di questo sistema è che esso presenta spesso notevoli margini di ambiguità relativamente alla scelta delle chances da giocare".

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
    • Theo D'Alost
    • Marigny De Grilleau
    • Torigny
    • Joseph Jagger
    • Garcia
    • Charles Henry
    • Pirro Balcatelli
    • Charles Van Brochesteale
    • Henri Chateau
    • Gaston Vesslier
    • Mario di Torre del Greco
    • Enrico Papi
    • Marchese D'Aragò
    • Fabarri
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su