Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Pirro Balcatelli: i suoi studi roulette

 

Pirro Balcatelli, autore poco conosciuto, fu uno dei primi in Italia a pubblicare un (piccolo) trattato sulla roulette: MONTECARLO, COME SI POSSA VINCERE (1902)

Dissi anche che non avrei mai fatto alcun commento sugli autori, sui metodi e sui fatti riportati in questi articoli, sembrandomi una doverosa forma di rispetto verso questi pionieri della roulette.

Passo quindi a riprodurre integralmente alcune parti del libro che mi sembrano interessanti da sottoporre all’attenzione del lettore. A lui lascio il compito di filtrare le seguenti righe attraverso la propria esperienza e conoscenza del gioco della roulette.

 

“Se un avvenimento non è certo, per quanto grande sia la sua probabilità, può benissimo succedere che non avvenga; non deve mai assumersi nel giuoco come base di una puntata decisiva; e poiché nel giuoco non vi sono combinazioni certe, così in nessun giuoco dovranno farsi puntate decisive, cioè tali che la loro perdita ponga il giuocatore fuori di combattimento. Siccome però in generale gli avvenimenti tendono a succedere secondo il loro grado di probabilità, così sarà sempre conveniente attenersi a questo grado di probabilità….”.

 

“È a queste serie nei giuochi alla probabilità ½ ed alle corrispondenti serie contrarie per giuochi di altre probabilità, che è unicamente dovuta la rovina di tutti coloro che perdono. Il giuocatore che incappa ripetutamennte in queste serie, perde la calma, le segue con indebita insistenza, e convinto che se ha perduto per 10 volte di seguito per esempio sul rosso, all’undicesima questo debba uscire, egli vi punta tutto il residuo della sua sostanza, mentre il rosso continuando a mancare, porta su lui il colpo mortale, e su quanti volessero ulteriormente seguirlo….”.

 

“Nel caso in cui la fortuna assecondi il giuocatore non havvi bisogno di metodo alcuno, la vincita ha luogo naturalmente; quando però la fortuna è alquanto contraria, allora è indispensabile ricorrere a dei metodi che permettano al giuocatore di seguire tuttavia lungamente il giuoco senza risentire danno soverchio, in modo da potersi mantenere combattente fino ad attendere il momento favorevole, che presto o tardi generalmente non dovrà mancare. Noi intendiamo con ciò di stabilire la certezza della vincita nella quasi totalità dei casi, sempre quando cioè la fortuna non sia costantemente contraria. Che per avventura dovesse capitare il caso eccezionalissimo della continuazione di casi eccezionali, allora invochiamo dal giuocatore la misura precauzionale di ritirarsi in tempo prima di esaurire le sue sostanze, in modo da poter ritentare la prova in altro momento, evitando così perdita certa, a quella stessa guisa che sentendosi cadere il portafoglio di tasca, vi porterebbe una mano per trattenerlo….”. 

 

“Lo zero in favore del banco non è la sola causa dei rilevanti guadagni di questo e quindi delle perdite dei giuocatori. Altre cause dello stesso fatto, di capitale importanza, debbonsi ricercare nei giuocatori stessi che inconsciamente le alimentano, e che attribuiscono sempre alla sfortuna le loro ingenti perdite, mentre queste nella grandissima maggioranza non sono dovute che a quelle. Tali cause sono essenzialmente:

La mancanza di convenienti metodi di giuoco.

La mancanza di calma nel giuocatore.

La sproporzione di fondi fra banco e giuocatore.

 

Di fronte a queste cause di perdita pel giuocatore, sta poi in suo favore, la libertà che ha egli di puntare dove e come più gli conviene; senonchè questa, come la libertà in genere, è altrettanto preziosa quanto pericolosa, e d’ordinario appunto il giuocatore ne approfitta a suo carico; noi invece cercheremo di valercene per i vantaggi preziosissimi che bene adoperata è suscettibile di arrecare. A paralizzare pertanto l’effetto delle accennate cause di perdita per il giuocatore mirano i metodi che ora esporremo……”

 

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
    • Theo D'Alost
    • Marigny De Grilleau
    • Torigny
    • Joseph Jagger
    • Garcia
    • Charles Henry
    • Pirro Balcatelli
    • Charles Van Brochesteale
    • Henri Chateau
    • Gaston Vesslier
    • Mario di Torre del Greco
    • Enrico Papi
    • Marchese D'Aragò
    • Fabarri
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su