Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Enrico Papi: i suoi studi roulette

teorie scientifiche per vincere alla roulette

 

Enrico Papi fu un grande studioso roulette italiano. Egli fu autore, nel 1934, di un ottimo trattato intitolato: "TEORIE SCIENTIFICHE PER VINCERE CONTRO IL BANCO". Nel trattato, autentica miniera di preziosi consigli, lo studioso esponeva un suo personale sistema sulle chance semplici della roulette.

 

Enrico Papi roulette

Il sistema prevede la conoscenza di tre tipi di attacchi molto utilizzati ma, che a sua veduta (e non si sbagliava), se presi da soli sono veramente perdenti.

Questi sono:

  • la sortante (giocare sulla chance appena uscita) es: RRRN, si gioca N
  • l'avant-dernier( sulla chance del penultimo numero uscito) es. RRRN, si gioca R
  • l'attacco a taglio.

Chiariamo quest'ultimo. In pratica si aspetta una serie di un chances; non appena tale serie si rompe (con la sortita del colore opposto), si interrompe la registrazione con un trattino. A tal punto si aspetta il colpo successivo (colpo indicatore,32 nell'esempio sottostante). Al colpo successivo si giocherà, in ogni caso un colpo solo, per il colore opposto al numero indicatore (nell'esempio giocheremo R.

Es:

N…..R

20

2

8

8

… ..21

________

32

Se nell'esempio dopo il 21 fosse stato estratto 23 (colpo indicatore), R al colpo successivo avremmo giocato comunque il suo opposto, vale a dire N:

N…..R

20

2

8

8

…..21

________

…..23

 

Enrico Papi afferma che questi attacchi sono perdenti perché presentano un'assoluta forma d'equilibrio cioè possiedono una contro figura.

Secondo il maestro bisogna effettuare puntate rare e quanto mai selezionate onde riuscire a contenere gli scarti, sia in vincita che in perdita.

Per ottenere un gioco "selezionato", Enrico Papi suggerisce un attacco "triplo" perché tiene conto delle indicazioni convergenti dei 3 attacchi sopra esposti.

 

Per iniziare il gioco e' necessario munirsi di lunghi nastri di carta quadrettata suddivisi in colonne.

La prima colonna ci fornisce informazioni sui colpi usciti e vanno disposti proprio come nel display del casino'.

La seconda colonna S è quella nella quale si inscrivono le indicazione di gioco che da la sortante.

La terza colonna A porterà le indicazioni di gioco dell'avant-dernier e la quarta colonna le indicazioni di gioco dell'attacco a taglio .

la quinta colonna porterà inscritte le varie puntate fittizie e reali.

Nelle colonne S A T, sarà indicato solo R o N, dato che si intende puntata unitaria.

La sesta colonna T ,"totalizzatore" registrerà gli scarti negativi e positivi (è bene averli sempre aggiornati).

 

Si chiamano fittizie tutte quelle puntate che con il procedimento differenziale (ovvero sommando o sottraendo, per il colpo in oggetto le poste per R e per N), danno risultanza 0 o 1

Ad esempio se la colonna S indica R, la colonna A indica N, non si punterà affatto.

Se S indica R, A indica N e e T indica N, la differenziale indica (2N-R=1N) 1 a N, e non si gioca.

Si chiamano reali (ed andranno fatte a tappeto) tutte quelle puntate che con il procedimento differenziale (ovvero sommando o sottraendo, per il colpo in oggetto le poste per R e per N), danno risultanza 2.

 

Se S indica R, A indica R, la differenziale sarà 2 e si punta realmente a tappeto R (1 pezzo solo).

Il sistema e' rigorosamente a massa uguale e le puntate con la cifra 2 che si andranno a giocare si punteranno sempre con la massa di una unità.

 

Le cifre della colonna puntate avranno solo valore indicativo 1 (fittizio) 2 (reale).

Preparata la tabella si inizia ad analizzare una volta che sono usciti i primi 3 colpi usciti.

Nella terza colonna quella del taglio non si scriverà niente perché solo dopo che si sarà conosciuta la natura del numero successivo che si saprà quale colore debba puntarsi.

Dall'esame della tabella vediamo una cosa molto significativa che la colonna dell'attacco a taglio non entra in funzione sempre ma solamente al colpo successivo al taglio , vale a dire al colpo successivo ad ogni cambiamento di colore.

Si vedrà così che le puntate saranno molto selezionate e questo sarà più utile che dannoso.

E' possibile puntare solamente dopo uno svilupparsi di una figura di 3 .

Per perdere sicuramente occorrerebbe che tutta la sfilata di colpi formasse un'interrotta serie di colpi di 3 e di 4 ( cosa molto poco probabile).

**** Se il giocatore andrà in attivo subito di 5 o 10 pezzi che e' il massimo di utile che si deve andare a cercare per ogni seduta smetterà la seduta.

**** Se invece avrà la sventura di perdere l'indomani dovrà portare un attacco con uguale valore di massa.

 

Secondo Enrico Papi utilizzando questo attacco triplo, il giocatore di roulette, a patto che lo utilizzi con prudenza, non incontrerà sorprese sgradevoli e nel periodo di un mese potrà ambire ad ottenere anche 200 o 300 pezzi di vincita.

Per iniziare tale attacco il giocatore deve disporre di una cassa di almeno 100 pezzi suddivisi in una cassa di 10 pezzi (cifra massima possibile che si deve stabilire per ogni seduta).

Il capitale rappresenterà quindi il fabbisogno di 10 sedute e per perdere questo occorrerà che egli trovi 10 sedute di gioco completamente perdenti cosa che secondo Enrico Papi e' assolutamente impossibile.

 

 

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
    • Theo D'Alost
    • Marigny De Grilleau
    • Torigny
    • Joseph Jagger
    • Garcia
    • Charles Henry
    • Pirro Balcatelli
    • Charles Van Brochesteale
    • Henri Chateau
    • Gaston Vesslier
    • Mario di Torre del Greco
    • Enrico Papi
    • Marchese D'Aragò
    • Fabarri
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su