Beatablegames: vincere alla roulette, al baccarat, al blackjack e ad altri giochi
  • Home IT
  • Contatti
  • Blackjack
  • Roulette
  • Scommesse
  • Baccarat
  • Trente et Quarante
  • Psicologia del gioco
  • Articoli
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
  • Consulenza
  • Forum

Henri Chateau: i suoi studi roulette

 

HENRI CHATEAU fu un grandissimo esperto roulette dei primi del '900. Per diversi anni fu consulente della SBM (società che gestisce i casinò di Monte Carlo), scrisse numerosi trattati ed articoli tecnici inerenti il mondo della rolette, contribuendo a sfatare numerosi miti e false credenze elaborando delle teorie altamente innovative per la sua epoca.

Le teorie di Henri Chateau per vincere alla roulette furono pubblicate a Parigi nel 1926, in un trattato non a caso titolato:

 "La science de la roulette et du trente et quarante"

 

La science de la roulette et du trente et quarante

I principi più importanti che si possono trarre dall'opera dello studioso sono i seguenti, definiti dall'autore: "metodi della roulette scientifica":

  • Moltiplicazione degli eventi
  • Giocatori fittizi
  • Scale di riduzione

Ecco cosa Henri Chateau reputa necessario per vincere al gioco della roulette.

 

1. Il capitale.

Senza un capitale adeguato non è infatti possibile sostenere alcun tipo di gioco: inevitabilmente gli scarti faranno naufragare qualsiasi tipo di operazione

 

2. Una appropriata montante.

Essa deve essere molto lenta, proprio per consentire una forte difesa contro gli scarti. A tal punto è da ricordare che Chateau, al contrario di altri grandi studiosi (come Marigny o D'Alost), riteneva impossibile la vincita a massa pari.

 

3. Trovare un meccanismo applicabile ai fenomeni dell'equilibrio ed un meccanismo applicabile ai fenomeni dello scarto.
Si tratta del vero nocciolo del problema, risolto il quale si ha la certezza di aver battuto sua maestà la roulette.

 

4. Ridurre l'imposta dello 0.

Tale operazione è attuabile tramite il gioco in differenziale. Ricordiamo che lo Henri Chateau consigliava sempre di seguire contemporaneamente ciascuna delle 2 chance contrapposte (ad esempio rosso e nero), puntando a tappeto solo la differenza fra le poste.

 

5. Quantificare la durata massima di una fase negativa.

Il sistema deve essere tale che la durata della fase negativa non debba superare le 500 boule, questo perché, anche a livello psicologico, è molto difficile per un giocatore sopportate l'idea di stare in passivo per più di 2-3 giorni consecutivi.

 

Vediamo ora, parole testuali di Henry Chateau, la sua ricetta per vincere alla roulette:

 

"Adesso affronto il lato pratico del mio metodo. Esso comporta due compartimenti ben distinti: un sistema sull'equilibrio e un sistema sullo scarto.

Ciascuno dei 2 sistemi gioca contemporaneamente Nero e Rosso con l'aiuto di 2 montanti molto resistenti la cui possibilità di essere sopraffatte dallo scarto è molto lenta.

Queste sono delle Bread-Winners.

Sulla differenziale di queste Bread-Winners si aggancia una nuova Bread-Winner legata alla posta. Come ognuno dei sistemi Equilibrio e Scarto gioca il suo proprio gioco, l'operatore punta sul tappeto solo la reale differenza delle poste.

 

Al di là di un certo scarto in perdita, si fa appello ad una montante di soccorso (un paroli) che opera sul segno inverso del giocatore deficiente."

  • Storia della roulette
  • Regole della roulette
  • Matematica della roulette
  • Vincere alla Roulette
  • Montanti (manovre fin.)
  • Selezione del colpo roulette
  • Roulette Difettose (biased)
  • Visual Ballistic alla roulette
  • Predizione strumentale roulette
  • Generazione Conseguenziale Roulette
  • Mano del croupier
  • Non Casualità del Generatore
  • Grandi del passato
    • Theo D'Alost
    • Marigny De Grilleau
    • Torigny
    • Joseph Jagger
    • Garcia
    • Charles Henry
    • Pirro Balcatelli
    • Charles Van Brochesteale
    • Henri Chateau
    • Gaston Vesslier
    • Mario di Torre del Greco
    • Enrico Papi
    • Marchese D'Aragò
    • Fabarri
  • Tornei roulette
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home IT
    • Chi siamo
  • Contatti
  • Blackjack
    • Regole del Blackjack
    • Basic strategy
    • House Advantage
    • Concetto di Conta
    • Condizione del Tavolo
    • Camoufflage al blackjack
    • Shuffle Tracking
    • Team blackjack
  • Roulette
    • Storia della roulette
    • Regole della roulette
    • Matematica della roulette
    • Vincere alla Roulette
    • Montanti (manovre fin.)
      • Della Moglie
      • DMM Stefek
      • Montante Fab
      • Bread Winner
      • Scarto 0
      • Montante Cover
    • Selezione del colpo roulette
    • Roulette Difettose (biased)
    • Visual Ballistic alla roulette
    • Predizione strumentale roulette
      • Storia Predizione strumentale
      • Considerazioni predizione strumentale
      • Aspetti legali predizione strumentale
    • Generazione Conseguenziale Roulette
    • Mano del croupier
    • Non Casualità del Generatore
    • Grandi del passato
      • Theo D'Alost
      • Marigny De Grilleau
      • Torigny
      • Joseph Jagger
      • Garcia
      • Charles Henry
      • Pirro Balcatelli
      • Charles Van Brochesteale
      • Henri Chateau
      • Gaston Vesslier
      • Mario di Torre del Greco
      • Enrico Papi
      • Marchese D'Aragò
      • Fabarri
    • Tornei roulette
  • Scommesse
    • Cosa è una scommessa
    • La quota: cosa è, come si legge
    • Cosa è la tassa (aggio)
    • Saper valutare la tassa (aggio)
    • Quote reali bet exchange
    • Asian handicap
    • Sure bet
    • Trading su quote
    • Analisi dei cali di quota
    • Valore aggiunto su probabilità media
    • Disallineamento
    • La comparazione delle quote
    • Come scegliere le scommesse
  • Baccarat
    • Storia
    • Regole
    • Prima carta
    • Matematica
    • Conta delle carte
    • Miti
  • Trente et Quarante
    • Storia
    • Regole
    • Matematica
    • Il 31 après
    • Rosso e Nero
    • Colore e Inverso
    • Colpo dell'Inglese
    • Prima carta
    • Conta delle carte
  • Psicologia del gioco
    • Gioco d'azzardo: esame critico
    • Sintomatologia del GAP
    • Gioco=malattia?
    • Relazione fra gioco e giocatore
  • Articoli
    • Breve disquisizione sulla roulette on line
    • Sui ritardi
    • Paradosso di STEINHAUS
    • Sistema Renè de Margel
    • D'Alost: tutto è gioco nella vita
    • Meccanismo Theo D'Alost HD
    • Meccanismo Theo D'Alost LC1
    • Meccanismo Theo D'Alost LC2
    • Mandarino
    • Marigny: legge del terzo
    • Marigny: selezione degli scarti
    • Marigny: il metodo di guadagnare
    • I fatti di Londra MM
    • La termodinamica MM
    • Entropia e rotore MM
    • Cicli teorici e termodinamici MM
    • I tre aspetti dell'entropia MM
    • Come avvicinarsi alla roulette speculativa MM
    • Cenni storici MM
    • Relazione fra i singoli colpi? MM
    • Principio entropico
    • Banco: speculazione sulle probabilità MM
    • Razionalizzare le montanti MM
    • Ridurre la tassa 1 MM
    • Ridurre la tassa 2 MM
    • Marigny: la ricerca di una unità
  • Comp
  • Calcolatori
  • Viaggiare per gioco
    • Il porteur
  • Consulenza
  • Forum
  • Torna su